Aggiornamento al 16/10/2022
Biografia studio
IN-NOVA STUDIO è stato fondato da Marcello Ferrara, Martina Russo, Riccardo Teo a Santa Maria La Nova, a Napoli, loro città d’origine. Sono uno studio all’avanguardia che realizza progetti di interior, di restauro e su scala urbana. Tra i riconoscimenti conseguiti è da menzionare il secondo posto per il progetto della “Scuola Secondaria Pizzigoni” di Milano nel 2019 e la vittoria dell’edizione “Eco_Luoghi 2018 – Linea Rigenerazione Urbana”. Dello stesso anno è la nomina di “nib”. Nel marzo 2022 sono stati selezionati da “Isplora.com” come tra i più talentuosi progettisti italiani under 40.
I tre architetti si sono laureati all’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Nel loro periodo di formazione hanno avuto modo di fare esperienze all’estero e, successivamente, di lavorare per importanti studi internazionali.
INTERVISTA SU NUOVARCHITETTURA
Filosofia di progetto
Ricerca dei materiali del luogo
Affinità con il paesaggio
Innovazione delle soluzioni architettoniche
Ascolto della committenza
Sperimentazione materica e tecnologica
Multidisciplinarietà di approccio
Pensiero critico
Dinamicità nella progettazione su diverse scale
Legame con le proprie radici
Consapevolezza della contemporaneità
Progetto focus
Scuola Pizzigoni, Milano, 2019, secondo classificato

Il cuore del complesso è posto al centro dell’area interessata e si articola in sei padiglioni: auditorium, palestra, amministrazione, biblioteca, mensa e laboratori. Attorno cresce una cintura verde che si collega al parco cittadino, generando una grande area pedonale. Lo spazio interno può essere fruibile dalla popolazione anche al di fuori degli orari di lezione. I volumi a più altezze, che compongono la scuola, hanno i profili arrotondati.
Elenco progetti
- Solfat-House, Napoli, 2020 → interior
- Porta Napoli, Taranto, 2020, concorso di progettazione in due gradi (con Dodi Moss e Arch. Teresa Pontini) → urbanistica
- Centro Direzionale Regione Sicilia, Palermo, 2020, concorso di progettazione in due gradi (con Iraci Architetti, Mrc Architetti, Arch. Guido Picardi e Cartia&Chifari Ingegneri) → architettura
- Casa Paradisiello, Napoli, 2020 → interior
- Ex Frigorifero Militare, Cuneo, 2020, concorso di progettazione in due gradi → urbanistica
- Uffici Giudiziari Catania, Catania, 2020, concorso di progettazione in due gradi, 6° classificato (con Arch. M. Alì) → architettura
- Segrate Restarting Community Spaces, Segrate (MI), 2020, concorso di progettazione in due gradi (con Arch. D. Vargas e Arch. G. Picardi) → urbanistica
- Scuola Pizzigoni, Milano, 2019, concorso di progettazione in due gradi, 2° classificato (con STUDIO KR ASSOCIATI e Arch. G. Picardi) → architettura
- Fire Station in Lecco, Lecco, 2019, concorso di progettazione in due gradi, 4° classificato (con STUDIO KR ASSOCIATI e Arch. V. D’agostino) → architettura
- IN-LIMBO, Napoli, 2018 concorso di progettazione in due gradi (con STUDIO KR ASSOCIATI) → urbanistica
- La Fábrica de la Cultura, Madrid (Spagna), 2018, concorso di progettazione per la Biblioteca Municipale di Villaverde → architettura
- DA_DO Museum, Napoli, 2018, concorso di progettazione → allestimenti
- Scuola Primaria Viale Torino, Cesenatico (FC), 2018, concorso di progettazione in due gradi → architettura
- Casa DPM, Napoli, 2018 → interior
- Move On Up, Napoli, 2018, 1° premio concorso “Eco_Luoghi 2018 – Linea Rigenerazione Urbana” → urbanistica
- Copernico Bistrot, Aversa (CE), 2017 → commerciale
- Casa SanFelice, Aversa (CE), 2017 → interior
- Complesso Residenziale via Cavour, Anversa (CE), 2017-in corso → architettura
- OSB&B, Napoli, 2016 → interior
- Jane’s Bookcase, Napoli, 2017 → interior
- Ristorante Umberto, Napoli, 2016 → commerciale
Contatti studio
Sito web
Instagram
Facebook
Linkedin
Bibliografia
- progetti, n.16. “Contaminazioni. La rivoluzione stilistica e culturale di un bistrot di Aversa” di Massimiliano Gattoni. Archkiller Lab s.r.l., Calcinelli di Colli al Metauro (PU)
- Platform. architecture and design. Italy 2020. Best Italian architects and designers under 40, Milano, Publicomm Srl, 2020, pp. 74-75


