Aggiornamento al 16/10/2022
Biografia studio
GRRIZ è stato fondato a Bologna e Lione da Luigi Greco e Mattia Paco Rizzi nel 2015. Il gruppo si occupa di architettura effimera e installazioni. Ha partecipato ad importanti eventi, come alla Biennale di Venezia, al MAXXI di Roma e al Roskilde Festival, in Danimarca. Nel 2019 “nib” ha inserito GRRIZ tra i migliori dieci architetti italiani under 36.
Luigi Greco si laurea in Architettura all’Università degli Studi di Roma Tre e frequenta un Master di I livello in Sustainable Urban Design; dopo la laurea specialistica in Progettazione Urbana, segue un Master di II livello in Costruzioni in Legno.
Mattia Paco Rizzi è di formazione architetto e ingegnere, si occupa poi di progettazione con un approccio artistico. È professore di “positive design” alla Strate School of Design di Lione.
Filosofia di progetto
Focus sull’ambiente
Sostenibilità in ogni realizzazione
Utilizzo di materiali naturali
Legame con il contesto
Soluzioni alternative
Relazione con i prodotti locali
Collaborazione con gli abitanti del luogo
Forme moderne
Utilizzo del legno
Reversibilità di intervento
Progetto focus
Archibüse, Castello di Garessio, Garessio (CN), 2021

In collaborazione con un gruppo di tredici ragazzi provenienti dalla Summer School Petites Folies, si vuole creare un ponte sospeso sul paesaggio delle Alpi Liguri. Costruito in legno, la sua forma ricorda i profili delle montagne. Le assi sono assemblate a secco e mantenute sospese su palafitte, anch’esse lignee. In questo modo l’intervento, visto come un prolungamento della naturale pendenza del terreno, è completamente reversibile.
Elenco progetti
- Casa del quartiere, Torino, 2021 → urbanistica
- Cité des Halles, Lione (Francia), 2021 → urbanistica
- Archibüse, Castello di Garessio (CN), 2021 → urbanistica
- Woodhenge, Rho (MI), 2021 → allestimenti
- Festivalle 2021, Valle dei Templi (AG), 2021 → allestimenti
- Catasta 2.0, Parco Europa Rho (MI), 2020 → urbanistica
- xxx, Agrigento, 2019 → allestimenti
- Lumia, San Cataldo (LE), 2019 → urbanistica
- Carapace, Thuin (Belgio), 2018 → urbanistica
- Festivalle’s main stage, Agrigento, 2018 → allestimenti
- Origagri wood pavillon, Matera, 2017 → allestimenti
- Roof hops cultivation, Parigi (Francia), 2017 → urbanistica
- XV Venice Architecture Biennale, Venezia, 2016 → allestimenti
- Roskilde Festival, Roskilde (Danimarca), 2016 → allestimenti
- Galleria → ricerca
- Hair Salon, Catanzaro, 2015 → commerciale
Contatti studio
Bibliografia
- Il Giorno “Da Expo al parco Europa nel segno del riciclo. Inaugurata a Rho l’installazione realizzata con il legno recuperato dal Padiglione Zero e firmata da due grandi architetti italiani” di Roberta Rampini, 10/10/2020
- Domus Web “Ridefinire gli spazi pubblici: il caso GRRIZ, tra arte e architettura. Sempre con maggiore vigore in Italia e nel mondo si sviluppano collettivi che lavorano sulla temporaneità per risolvere i problemi delle comunità. L’intervista.” di Emanuele Picardo, 13/10/2021
- ROOM Diseño. Revista de diseño, arquitectura y arte contemporáneo “Archibüse. Un mirador de madera que enmarca las mejores vistas de los Alpes italianos” di Huan Francisco Fuentes-Lojo, 4/1/2022



