copertina accoglienza invito premio nuovarchitettura 2024

Premio nuovarchitettura edizione 2024
ACCOGLIENZA: CM 024 x Theatro

A cura di: Michela Anzivino, Alessandra Coppa, Raffaella Fossati, Michela Locati e Giorgia Mazzone

Patrocinio: Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Monza e della Brianza
Ordine Nazionale
Comune di Monza
Accademia di Brera

nuovarchitettura
nuovarchitettura è una piattaforma digitale che dal 2021 si occupa di dare spazio alla giovane architettura italiana.

  • La missione di nuovarchitettura è dare spazio ad architette e architetti italiane/i e di costituire un osservatorio sulla loro architettura.
  • Ad oggi, nuovarchitettura conta circa una settantina di giovani studi e collettivi ed è in continua evoluzione.
  • La piattaforma si compone di un sito concepito anche come rivista online la cui redazione è ancora collegata all’Accademia delle Belle Arti di Brera, poiché nasce dalla tesi di laurea di Michela Anzivino e, successivamente, altri studenti continuano a implementarla.
  • Parallelamente a questa attività, la piattaforma sta cercando di ampliare i suoi confini attraverso la collaborazione con gli Ordini degli Architetti PPC in tutta Italia. 
  • L’intenzione di nuovarchitettura è infatti anche quella di creare iniziative, quali eventi e concorsi, consolidando ulteriormente il rapporto redazione-architette/i-community.

IL FORMAT

Ogni anno verrà indetto un contest nuovarchitettura, presso la sede di un Ordine di una provincia italiana, con la partecipazione di un raggruppamento di giovani architette/i locali (Gruppo appositamente formato per questa occasione). Verrà realizzata una mostra con i progetti del Gruppo che passerà il testimone l’anno successivo a un altro Ordine. Il Gruppo ogni anno lancerà un tema.
Le progettiste e i progettisti afferenti alla piattaforma nuovarchitettura che vorranno partecipare sceglieranno un loro progetto aderente al tema proposto che sarà votato dagli altri studi presenti nella stessa. Tutti i progetti ricevuti saranno esposti in una sede prescelta dall’Ordine partecipante e, nella giornata dedicata all’inaugurazione durante un incontro pubblico con crediti formativi, una personalità d’eccezione premierà le architette o gli architetti italiane/i meritevoli.

Il vincitore riceverà il Premio nuovarchitettura.

Premio nuovarchitettura – ACCOGLIENZA: edizione 2024

Il primo evento organizzato da nuovarchitettura si terrà a Theatro a Verano (MB) giovedì 10 ottobre 2024 dalle ore 18.30 e coinvolgerà l’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza. Theatro si trasformerà in un centro attivo per la giovane architettura italiana.

Il Collettivo Monzese (CM 024) ha lanciato il contest progettuale ACCOGLIENZA.

Tutti i progetti ricevuti saranno esposti a Theatro a Verano nella giornata dedicata all’inaugurazione della mostra (10/10/2024) in cui ci sarà anche un incontro organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza. Quest’anno lo studio vincitore sarà premiato da Luigi Prestinenza Puglisi.

Nel corso della serata il gruppo o singola/o progettista presenterà la sua attività professionale con delle slides e le/gli sarà offerta la possibilità di attivare un networking con le aziende afferenti a Theatro. Inoltre, ai suoi progetti sarà dato risalto nel comunicato stampa ufficiale. 

QUEST’ANNO IL PREMIO È DI 2000 €.

Sei una/un giovane architetta/o italiana/o? Siete un giovane studio / collettivo di architette/i italiane/i? Avete voglia di mettervi in gioco? Allora partecipate!

REGOLAMENTO:

  • ​avere dei propri contenuti pubblicati sulla nostra piattaforma
  • mandate una mail a redazione@nuovarchitettura.it con un vostro progetto che interpreti al meglio il tema dell’ACCOGLIENZA, intesa come concetto ampio, vario, soggettivo e ad ogni scala *.
    Il materiale deve avere le seguenti caratteristiche:
    • un’immagine ad alta risoluzione (lato minimo 2000 pixel, 300 dpi)
    • una didascalia di max 600 battute (spazi inclusi) in cui scriverete la motivazione per cui il vostro progetto sia accogliente

      La deadline per l’invio del materiale è fissata al 19/07/2024.
      Dal 22/07/2024 potete iniziare a votare, fino al 10/09/2024.
  • In fase di votazione dei progetti degli altri studi presenti su nuovarchitettura, dovrete esprimere un unico voto al progetto (a vostro parere) più meritevole e rappresentativo del tema ACCOGLIENZA (non sarà possibile votare se stessi!)

*Il tema lanciato dal Collettivo Monzese intende stimolare le/gli architette/i italiane/i su una progettualità allargata e inclusiva che spazia dalla micro alla macro scala: dalla città al design:

Spazi pubblici
Arredo urbano
Spazi di decompressione urbana
Spazi ricettivi
Hospitality
Co-working
Unità abitative per l’emergenza
Abitazioni per studenti
Spazi interni multifunzionali
Inclusività allargata
Design for all
 

IL COLLETTIVO MONZESE (CM 024):

DEEALAB
Giorgia Fumagalli
Nava+Arosio Studio   
Francesca Olivieri 
Nicolò Spinelli

CM 024 nasce da un iniziale coinvolgimento dei singoli promosso dalla Commissione Giovani dell’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza.

Nell’etimologia della parola accogliere c’è racchiusa tutta l’apertura verso l’altro: ricevere qualcuno o qualcosa, accettare, creare un legame.
L’accoglienza è un’apertura: accogliere qualcuno in uno spazio, in un luogo ma anche in se stessi. 
Accogliere vuol dire anche “mettersi in gioco” ed esprime un concetto molto più ampio di quello dell’ospitalità, che può essere legato ad un gesto formale.
Sulla base dell’accoglienza si fonda la relazione.
Accogliere significa dunque aprire la porta; accogliere per fare entrare, per condividere un’esperienza, per creare uno scambio.  
Tuttavia nell’accoglienza, c’è anche la bellezza della scoperta, dell’incontro tra persone e culture diverse, l’arricchimento dello scambio, l’apprendimento di esperienze nuove.
Ma l’accoglienza è anche trasformazione: quando entro in uno spazio, in un’architettura che mi accoglie vivo un’esperienza positiva.
Uno spazio non accogliente può essere vissuto come deprimente e generare un’esperienza negativa.
Un tema quanto mai attuale e urgente che mette ognuno di noi, come architetti, davanti alle difficoltà nel trasferire nella realtà progettuale e rendere concreti mondi possibili nei quali “accoglienza” è una parola significativa. 

Collettivo Monzese