OPERATRE architettura su misura

OPERATRE, foto profilo

Testo tratto dall’intervista con Lavinia Guicciardini e Laura Innocenti di OPERATRE in data 25 ottobre 2023.

OPERATRE architettura per il tuo spazio comodo… architettura su misura per te!


Come nasce OPERATRE? Quando? Dove?

Lavinia
OPERATRE nasce l’anno scorso, a marzo 2022, dalla volontà di entrambe di voler creare qualcosa di proprio. Noi ci siamo conosciute in uno studio a Firenze, dove eravamo colleghe. L’idea è nata a inizio marzo, ma in realtà si è concretizzata a Novembre.
Laura
Io nel frattempo avevo cambiato lavoro, lavoravo da un anno come retail designer per un’azienda di moda, lei era nello studio a Firenze. Entrambe abbiamo lasciato il lavoro e a novembre abbiamo aperto il nostro studio.
Lavinia
L’idea è nata prima… ma è stata concretizzata a fine anno.
Laura
Ci è voluto qualche mese per fare il passo.

Da dove deriva il nome?

Lavinia
OPERATRE sta per le tre macroaree di cui ci occupiamo, ovvero l’architettura, l’interior e gli allestimenti. Anche il nostro sito è strutturato in queste macroaree.
Laura
Le macroaree sono tre, ma poi alla fine si intersecano e convivono.

OPERATRE
OPERATRE, 2023

Da cosa traete ispirazione? Avete un mentore?

Laura
Cerchiamo di tenerci aggiornate, siamo abbonate a tantissime riviste del settore, sfogliamo sempre.
Lavinia
Ogni settimana ci arriva una rivista nuova.
Laura
Le tendenze sono sempre in evoluzione…
Come grandi nomi, invece, Mies van der Rohe, di lui ci piacciono molto le linee pulite, lo stile puro di Tadao Andō. Seguiamo anche Marcio Kogan, che è un architetto brasiliano.
Lavinia
C’è uno studio spagnolo che ci piace molto, forse poco conosciuto, MA&partners, fa delle architetture bellissime, usando materiali naturali, come marmi, legni, però tutto in chiave moderna. Ci piace molto quello stile e cerchiamo di riproporlo anche noi.

Atelier Casasola, OPERATRE, Firenze, 2019
Atelier Casasola, OPERATRE, Firenze, 2019

Qual è stato il vostro primo incarico?

Laura
Come libera professionista, il primo lavoro che ho fatto è stato la progettazione degli interni di un fienile, io sono originaria del Mugello, una zona abbastanza rurale in provincia di Firenze, dove ci sono tante case di campagna.
Lavinia
Il primo lavoro che ho fatto in autonomia, mentre lavoravo per l’altro studio, ma separatamente è stato la casa di una stilista nel centro di Firenze. Spesso parallelamente allo studio lavoravamo a cose nostre.
Il progetto si chiama Atelier Casasola, oltre che casa doveva essere anche il suo atelier, c’era una parte dedicata ai suoi vestiti. L’anno scorso a Natale è stato pubblicato su Kinfolk, una rivista che si occupa di interni, è stata una grande soddisfazione.
Il primo insieme come OPERATRE è stato la ristrutturazione di una casa a Firenze.
Laura
La casa di una giovane coppia in una parte del centro di Firenze.

Atelier Casasola, OPERATRE, Firenze, 2019
Atelier Casasola, OPERATRE, Firenze, 2019

Quale progetto vi ha dato più soddisfazione?

Laura
Lo stiamo seguendo adesso. Si tratta della progettazione degli interni, della facciata e degli esterni di una villa al grezzo in provincia di Arezzo. Questa villa è stata progettata da un architetto molto famoso della zona, ma è attualmente al grezzo. Forse è il primo lavoro in cui facciamo solo la parte creativa, quindi quella più bella, senza la burocrazia che fa parte del nostro lavoro ma è la parte più noiosa.
Lavinia
Alla fine è da novembre che lavoriamo insieme, quindi di lavori conclusi ne abbiamo due, gli altri sono in “work in progress”.

Quale parte della progettazione architettonica preferite?

Laura
A me piacciono molto gli interni, la progettazione degli arredi, i colori, le parti di dettaglio. Lavinia si occupa più di progettazione.
Lavinia
Si, a me piace molto la progettazione. Mi sto appassionando molto anche alla parte di interior, ci stiamo un po’ contaminando; ma a me piace molto di più la progettazione del layout della casa, capire cosa demolire, cosa spostare, anche fare il cantiere, quindi la parte più operativa. Lei ha anche la passione per la fotografia, tutti i nostri lavori sono fotografati da lei.
Laura
Quando riusciamo ci confrontiamo sempre. Cerchiamo di colmare le mancanze l’una dell’altra. Cerchiamo di gestire le cose in maniera separata, ma non sempre.

A-HOME, OPERATRE, Firenze, 2022
A-HOME, OPERATRE, Firenze, 2022

Abbiamo visto che siete molto attive sui social. Ce ne potete parlare?

Lavinia
L’idea è nata perché avendo iniziato da zero, è stato il canale che abbiamo sfruttato e tutt’ora stiamo sfruttando per farci conoscere, per trovare i primi clienti.
Laura
Principalmente usiamo Instagram, siamo anche su TikTok però stiamo facendo un po’ di fatica, perché comunque è un secondo lavoro.
Lavinia
Abbiamo dei momenti in cui siamo più cariche. Ce ne occupiamo entrambe, nei video vedete molto più Laura perché io sono super vergognosa. Se una ha meno voglia di dedicarsi, l’altra cerca di recuperare e viceversa. La creazione di contenuti è effettivamente un secondo lavoro. Sulla pubblicazione delle storie cerchiamo di essere attive giornalmente mostrando quello che facciamo.
Laura
Si, io sono più brava a parlare con la telecamera, però lei è più brava dal vivo, con i clienti non la batte nessuno.
Lavinia
OPERATRE PILLS sarebbe il nostro blog, diamo suggerimenti nel nostro campo.

A-HOME, OPERATRE, Firenze, 2022
A-HOME, OPERATRE, Firenze, 2022

Avete anche un servizio di consulenza online. Come funziona?

Lavinia
Si, tra l’altro venerdì 3 novembre uscirà il nostro sito.
Laura
Volevamo farlo uscire a novembre, perché, è un anno esatto da quando abbiamo lasciato il lavoro e ci siamo messe in proprio, quindi volevamo una data significativa, inoltre 3 novembre ci sta bene anche con OPERATRE.
Lavinia
Il nostro servizio si chiama Happy Decor Hour, è una consulenza classica online, qualche giorno prima chiediamo al cliente di cosa vorrebbero parlare, quest’ora serve a risolvere qualsiasi dubbio. Ci sono persone che vogliono solamente cambiare i colori della stanza o la posizione degli arredi.
Laura
Spesso capita che chi non si affida ad un professionista quando ristruttura, un architetto o un interior designer, arriva al momento del dettaglio e vede la carenza, quindi è indeciso nella scelta di tante cose: illuminazione, colore degli arredi, la disposizione della cucina. Spesso ci contattano in questo momento qua, nella parte finale. Ovviamente partire subito da un progetto delineato porta ad un risultato migliore.
Lavinia
Spesso è utile, ci è capitato che dopo la prima consulenza ne prenotassero altre, in modo da completare il quadro, ci sono cose più veloci e altre per cui ci vuole più tempo. Il servizio è veloce e a portata di tutti, noi dopo la consulenza rilasciamo una sorta di book, con foto e riassunto per avere una guida.
Il nome è nato per indicare un momento informale per parlare della propria casa.
Laura
Solitamente le persone non sono di Firenze, ci sono capitate persone di Milano, Napoli, della Sardegna, è bello anche questo, poter entrare nelle loro case.

X-HOME, OPERATRE, Firenze, 2021
Z-HOME, OPERATRE, Firenze, 2021

A cosa state lavorando ora?

Laura
Siamo un po’ incasinate in questi mesi.
Lavinia
Stiamo facendo quattro ristrutturazioni, tutte giovani coppie che hanno acquistato una casa nuova oppure che vogliono ristrutturare la casa ereditata dai nonni.
Laura
Ovviamente essendo partite da zero, abbiamo collaborazioni anche con altri colleghi che hanno più esperienza di noi. Stiamo facendo una lottizzazione di alcune ville private e un ampliamento di un agriturismo in campagna nella provincia di Arezzo. Principalmente abbiamo sempre fatto residenziale, ultimamente ci è capitato un negozio, siamo ancora alla fase iniziale di creare un concept per l’apertura di futuri uffici. Fortunatamente stiamo lavorando con altri studi perché gestire in due una nuova costruzione sarebbe stato complicato.

Cosa vi augurate per il futuro?

Laura
Avere sempre questo entusiasmo e questa voglia di fare, a volte fare anche le undici…è tutto un altro mondo rispetto a prima, lavorare per noi stesse.
Lavinia
Continuare così e appoggiarci l’una l’altra. Essere in due è un grande vantaggio. Ci sono molte colleghe che fanno tutto da sole… ma in questo caso l’unione fa la forza.
Ci auguriamo di avere sempre un buon rapporto con i clienti.
Laura
E di vederli soddisfatti delle loro case e degli spazi che vivono.


Fonti:
OPERATRE

Tutti i diritti riservati a nuovarchitettura.

ARTICOLI CORRELATI